Citofoni o videocitofoni, dalle varianti classiche ai nuovi modelli da incasso o da appoggio
Sapevate che un citofono ha un funzionamento analogo a quello di un telefono? L’unità esterna è formata da un microfono che traduce le onde sonore in corrispondenti varianti di tensione. La medesima, a sua volta, raggiunge, opportunamente modulata, l’altoparlante dell’unità montata all’interno dove si manifesta in forma sonora. Accade lo stesso se si inverte il meccanismo, partendo dall’interno verso l’esterno, il principio non cambia. Se si esamina un videocitofono, non si parla di soli suoni, ma di segnali visivi per via della telecamera montata nell’unità esterna dell’impianto che trasmette il video sul monitor dell’unità interna, visualizzabile anche su smartphone, se collegato. Esistono moltissime varianti di citofoni base, in base alle categorie classificabili.
In particolare, a seconda delle caratteristiche strutturali e delle opzioni audio o video, i citofoni possono dividersi in apparecchi tradizionali che constano di solo audio o in videocitofoni che non si limitano ad interloquire con il visitatore, ma fanno vedere in faccia chi è alla porta. In base alla posizione dell’unità interna, i citofoni si classificano in modelli da parete, da appoggio, cordless o da incasso. Inoltre, in base alla tipologia, si possono avere modelli analogici o digitali. Ma soffermiamoci un pochino più a lungo sui videocitofoni, che rappresentano l’evoluzione del citofono standard e che, oggi, sul mercato vanno per la maggiore grazie alle funzioni multiuso e al prezzo che, in linea di massima, si può considerare contenuto. A differenza dei citofoni, sono dotati di telecamera allestita all’esterno e di monitor montato sull’unità interna.
I videocitofoni possono essere provvisti di videocamera in quadricromia o in bianco e nero, orientabile in senso verticale o orizzontale, per una visuale a 360 gradi nel raggio d’azione in prossimità del portone di casa. Questi dispositivi variano di tipologia in base alla struttura e al modo in cui vengono allestiti. Infatti, sia il menu interno che il display e la cornetta che serve a rispondere possono essere assemblati in modi differenti. Il citofono classico a parete è alloggiato al muro, in genere accanto alla porta. In alternativa, si possono trovare modelli da appoggio, come un cordless, o da incasso con monitor incorporato dal design elegante e moderno.