Una maschera chirurgica, talvolta chiamata maschera facciale completa, è una mascherina progettata per essere indossata dai medici durante le procedure chirurgiche, ma che consente comunque anche un uso privato. Le maschere chirurgiche sono progettate in primis per prevenire le infezioni nei pazienti e per risparmiare al personale le irritazioni causate dagli spruzzi di materiale infettivo dal naso e dalla bocca di chi le indossa. Le aperture nasali e della bocca vengono spalancate durante l’intervento e l’aria viene diretta all’interno per mezzo di un tubo, permettendo all’ossigeno di circolare e di fuoriuscire nell’ambiente circostante il paziente. Il naso viene poi chiuso ermeticamente per un certo tempo e la bocca viene lasciata aperta.
Le maschere chirurgiche hanno fatto parte della storia della medicina per migliaia di anni e ancora adesso rivestono di fatto una certa importanza. Queste mascherine sono provenienti dalle antiche civiltà, ovvero quella greca e quella romana. Pur essendo state progettate per la protezione, queste maschere erano anche progettate per migliorare e abbellire l’aspetto di una persona. Era solo una questione di tempo prima che queste maschere fossero adottate dai professionisti medici per le procedure chirurgiche. In tempi moderni, i professionisti medici usano comunemente le maschere chirurgiche durante le operazioni chirurgiche più importanti, le procedure cosmetiche e altre operazioni che richiedono il lifting del viso e la ricostruzione. Con l’introduzione di una tecnologia più sviluppata nel campo della medicina, le maschere chirurgiche continuano a subire diversi miglioramenti, così come innovazioni, al fine di fornire un maggiore comfort e sicurezza ai pazienti che le indossano e di aumentare il livello di precisione chirurgica.
Grazie ai progressi nei tipi di materiali utilizzati per le maschere chirurgiche e alle varie tecniche di manipolazione, le moderne maschere chirurgiche sono superiori a quelle indossate nelle generazioni precedenti sotto molti aspetti. Le moderne maschere chirurgiche possono prevenire la crescita batterica formando uno scudo protettivo intorno al viso e al collo per inibire la diffusione di organismi infettivi. Le maschere chirurgiche possono anche ridurre al minimo la contaminazione aerea da spruzzi e altri materiali solidi che potrebbero entrare nel naso e nella bocca del paziente attraverso la normale respirazione. Queste maschere sono progettate per essere comode e consentire una respirazione facile e precisa mentre il paziente è sotto anestesia.
Visita il sito Internet seguente guidamascherine.it per approfondire l’argomento trattato in questo articolo.