ilpetilino.it

Blog

Sicuramente se volete essere degli amanti del buon vino non basterà sapere bene le qualità del vino, ma dovrete assolutamente scegliere anche il giusto decanter da avere in casa. Questo speciale accessorio è davvero un ottimo regalo che potete farvi per assaporare al meglio il vino rosso, andando a degustarlo e decantarlo con cura.

Il decanter non è altro che una specie di brocca che ha una sua forma particolare ad ampolla o anfora. Si può dire che è molto particolare dunque nella forma ed è studiato in questo modo per consentirci di ossigenare il vino, pratica importantissima da fare per qualsiasi amante del rosso. Infatti usare un decanter ci consente di andare ad eliminare residui e sedimenti dello stesso vino, in modo da permetterci di assaporare solo ed esclusivamente la parte migliore del vino. L’ossigenazione del vino permette anche di enfatizzare al massimo il sapore e l’odore del vino stesso, lasciando evaporare in parte l’odore di alcol. Questo perché ci permette sostanzialmente di eliminare tutta l’eventuale anidride carbonica contenuta nel vino esaltandone le qualità organolettiche. Grazie al decanter possiamo quindi gustare il nostro vino invecchiato buono e privato di tutte quelle sostanze che in un certo modo ne alterano il sapore. Naturalmente si tratta sempre di sostanze di base innocue per la salute e assolutamente non nocive. Questo non toglie che resta davvero importante utilizzare questa sorta di “purificatore“ per assaporare vini di ottima qualità.

Generalmente il decanter non viene utilizzato quasi mai per i classici e semplici vini da tavola, ma sostanzialmente è impossibile pensare di assaporare un vino di prima scelta senza avere a portata di mano il giusto decanter. Infatti ad esempio vini molto invecchiati che contengono più sedimenti e residui devono assolutamente essere preventivamente versati nel decanter, di modo da sprigionare tutte le loro qualità originali. Occorre fare attenzione e procedere anche con la massima cura affinché i sedimenti non vadano a finire nella brocca. Il decanter viene spesso provvisto infatti di una piccola parte sul fondo dove sono poi raccolti i sedimenti, e questa zona non è totalmente chiusa ma occorre procedere con calma quando si versa. Se volete scegliere il giusto decanter io vi consiglio di consultare prima la guida che troverete sul sito https://decantermigliore.it/