Il vero problema della società attuale è che, a livello fisico, di salute e di approvvigionamento alimentare, pur avendo una incredibile capacità di ricorrere ad elementi di ampia portata, finiamo per esser sempre meno consapevoli di che cosa ingurgitiamo. Cibi sempre più a lunga scadenza, qualità non sempre chiara di prodotti, ingredienti dalla confusionaria interpretazione. Ma al di là di questo, è proprio l’apporto generico di sostanze nutritive corrette e adeguate a fare la differenza, e in questo senso, sarebbe sempre opportuno ricorrere ad un buon nutrizionista o dietologo per poter sapere cosa ci farebbe più comodo ingerire.
Spesso in tal senso, spunta per molti di noi, fuori, la particolare esigenza di usare e assimilare degli integratori, che sono in sostanza delle pillole contenenti sostanze, vitamine o sali minerali che servono a darci quel potenziale in più necessario.
In questo senso, alcuni dei minerali più gettonati per gli integratori sono il magnesio e lo zinco. Ma che cosa fanno?
Tutto quello che c’è da sapere lo trovi qui
I benefici del magnesio e dello zinco sono molti. Questi due minerali sono cruciali per il corretto funzionamento delle cellule e per la salute generale. Lo zinco è essenziale nel promuovere l’assorbimento delle sostanze nutritive nel flusso sanguigno. Il magnesio, d’altra parte, è fondamentale per il mantenimento del tessuto nervoso.
Sia lo zinco che il magnesio svolgono un ruolo vitale nel modo in cui le cellule e i tessuti del corpo si riparano da soli. Il magnesio svolge un ruolo fondamentale come co-fattore per l’assorbimento del magnesio, che svolge un ruolo importante nel corretto funzionamento di molteplici funzioni enzimatiche che si trovano all’interno del corpo umano. Quando le cellule hanno livelli inadeguati di magnesio, i risultati possono andare dalla stanchezza alla depressione, anche a seguito di prolungati periodi di inattività o di mancanza di attività fisica. D’altra parte, quando sono presenti livelli adeguati di zinco, c’è una maggiore probabilità che le cellule ricevano una quantità adeguata di energia, che può promuovere i processi di guarigione. Questo permette di avere un ambiente cellulare più ottimale.
Un’altra ragione per cui questi due minerali sono utili è che aiutano ad alleviare la stitichezza. Una carenza di zinco può portare all’incapacità di assorbire calcio e magnesio. La stitichezza può anche portare ad un aumento del rischio di emorroidi, per cui gli integratori di zinco sono spesso raccomandati. Se usati insieme, questi due minerali non solo possono alleviare il dolore, ma possono anche consentire un sistema immunitario più sano.